LA PRIMA DAO DI INVESTIMENTO E GESTIONE IMMOBILIARE

Entra anche tu a far parte della community Rivero per rimanere aggiornato sugli sviluppi di questo progetto.

Abbiamo riservato una piccola sorpresa per i primi Rivers che si iscriveranno!

Come Funziona

MONDO REALE

Creiamo NFT registrati su blockchain che rappresentano la proiezione digitale dell’immobile fisico. Ogni NFT è unico, incorruttibile, non replicabile e direttamente legato alla proprietà reale.

TOKENIZZAZIONE

Suddividiamo il valore dell’immobile in NFT acquistabili individualmente ed indipendenti tra loro. La somma del valore del singolo NFT rappresenta il valore complessivo dell’immobile nel mercato digitale.

PROPRIETÀ

Ogni NFT rappresenta la porzione di immobile ed i diritti ad essa legati, il rapporto tra possessori del token ed immobile è regolato da smart contract, dalla community e da Rivero.

MERCATO SECONDARIO

Lo scambio degli NFT è libero all’interno del mercato secondario. Il valore del singolo NFT è definito da venditore ed acquirente senza intermediazione di figure terze.

Vision

Semplificare il mercato immobiliare per creare riserve di valore universalmente accessibili.

 

La nostra visione è un mercato immobiliare dove le attuali barriere d’ingresso, i vincoli geografici e la mancanza di competenze specifiche saranno abbattuti; in cui i beni immobili costituiranno un asset liquido, che potrà custodire e generare valore ed essere destinato a più efficienti e democratiche forme di utilizzo.

Mission

Il nostro obiettivo è la costruzione di un ecosistema basato sulla tokenizzazione di porzioni di immobili, che semplifichi l’investimento immobiliare e ne velocizzi lo scambio

 

Creeremo un mercato che permetta agli utenti di acquistare, vendere o scambiare porzioni limitate di immobili rappresentati da token non fungibili (NFT) iscritti su blockchain.La velocità, semplificazione e disintermediazione dello scambio su blockchain determineranno la libera circolazione dei diritti e genereranno un nuovo modello di investimento immobiliare assieme ad un nuovo concetto di utilizzo degli immobili.

MANIFESTO

  • Sostenibilità Economica: Miglioriamo la gestione immobiliare grazie ad economie di scala e ottimizzazioni di processo per garantire e preservare il valore economico del bene.

  • Sostenibilità Sociale: Creiamo un nuovo concetto di mercato immobiliare che aumenta la libertà decisionale e finanziaria dell’utente.

  • Ambientale: Contribuiamo alla conversione green della nostra società, attraverso la creazione di un mercato immobiliare più efficiente ed aperto. Puntiamo alla salvaguardia del territorio, al mantenimento dei beni ambientali, di pubblica utilità o di indubbio interesse sociale-ambientale.

  • DISINTERMEDIAZIONE: L’utilizzo della blockchain consentirà all’utente di avere un controllo completo e diretto sulla gestione del token.

  • DIVERSIFICAZIONE: Diversificare per abbassare il rischio.
    Permettiamo di acquistare token di qualsiasi tipo di asset immobiliare, senza confini geografici, sociali, amministrativi.

  • RISERVA DI VALORE: Rendiamo l’immobile una reale riserva di valore sempre accessibile e gestibile in piccole frazioni, così da poter essere amministrato in funzione delle necessità

  • DECENTRALIZZAZIONE: Costruiamo un sistema di amministrazione condivisa con i partecipanti alla community, I Rivers, progressivamente investiti di maggior potere decisionale, basato su sistemi i voto certificati e trasparenti, evitando ogni possibile accentramento di potere.

  • TRASPARENZA: La circolazione delle informazioni sarà gestita sempre con estrema trasparenza garantendo l’accesso ai dati in modo semplice ed automatico, combattendo ogni forma di censura che possa nascondere, manovrare o corrompere i flussi decisionali.

  • FACILITÀ: Puntiamo a rendere l’acquisto immobiliare estremamente semplificato, agendo sul drastico abbattimento degli oneri burocratici e costruendo un sistema che certifichi il possesso della proprietà a costi irrisori e tempistiche quasi istantanee.

  • VELOCITÀ: Grazie alla tecnologia Blockchain ed il mercato secondario mettiamo costantemente in contatto acquirenti e venditori, eliminando tempi di attesa e intermediari

ENTRA NELLA COMMUNITY RIVERO!

Entra anche tu a far parte della community Rivero per rimanere aggiornato sugli sviluppi di questo progetto.

Le ere

Vitruvio, Padre dell’Architettura

Marco Vitruvio Pollione Marcus Vitruvius Pollio (80 a.C. 15 a.C.) fu il primo architetto ad elaborare in modo sistematico una teoria dell’architettura nel De Architectura.

Ecco perché la prima Era di Rivero prende il suo nome.

In questa fase, quella che è l’intuizione, la visione, il desiderio dei fondatori, troverà il suo sviluppo ragionato.

Per fare ciò, Rivero necessita di formare un team competente che si immerga completamente nella vision aziendale, per approfondire e studiare potenzialità e criticità della visione e riemerga con la definizione dei processi informatici, legali, economici (e tokenomici, le politiche i distribuzione dei token ) sottesi al sistema che Rivero intende creare.

In questa fase sarà fondamentale presentare al mondo l’idea di Rivero, tramite la sua landing page e sarà prezioso il contatto con la prima community di supporter (Mecenati), per raccogliere suggerimenti, esperienze ed i primi finanziamenti per la sostenibilità economica del sistema.

Approntati, testati e verificati i processi, questa Era terminerà con la formale costituzione della Rivero Company.

Dicembre 2021

Ideation

Aprile 2022

User Validation

Maggio 2022

Team

Giugno 2022

Blockchain Design

Agosto 2022

Landing Page

Agosto 2023

Legal compliance

Settembre 2023

POC (proof of concept)

Ottobre 2023

Business Plan

Gennaio 2024

Company Foundation

Leonardo Da Vinci (1452 – 1519), genio umanista assoluto, ideò soluzioni ingegneristiche fino a prima impensabili. Attento ai dettagli e ai meccanismi di funzionamento, progettò invenzioni ancora attuali.

La seconda Era di Rivero sarà dunque un’Era di costruzione ingegneristica e da qui il nome di “Leonardo”. L’idea ed i processi affinati nella prima Era verranno tradotti in prodotti funzionanti. Verrà analizzata profondamente la compliance legale del sistema. Verranno creati e testati l’utility token, il modello di NFT e lo smartcontract alla base della tokenizzazione dei diritti immobiliari. I prodotti così creati saranno oggetto, prima del lancio, di uno specifico audit tecnico effettuato da un primario organismo indipendente.

2024

Alpha test

1st release

Beta test

Token RIV

Audit di verifica

Andrea Palladio (1508-1580), fu l’architetto che anticipò l’architettura neoclassica generando uno stile poi ripreso in tutto il mondo, si pensi, ad esempio, alla White House.

La terza Era di Rivero prende il nome di Palladio perché sarà l’era di apertura e diffusione al mondo.

I sistemi e prodotti affinati e testati saranno progressivamente offerti al mercato. Sarà offerto l’utility token a mezzo di un equo launchpool e sarà quindi creato il portale che consentirà agli investitori di accedere al marketplace.
L’era potrà dirsi conclusa con il listing e la conclusione della tokenizzazione del primo immobile.

Le Corbusier (1887-1965), fu uno dei padri dell’architettura moderna; fu l’architetto ed urbanista che teorizzò il “modulor”, ponendo al centro della progettazione degli edifici e delle città la persona, le sue dimensioni e le sue esigenze, ideando uno standard universalmente applicabile.
Fin dalla sua concezione, Rivero ha condiviso e fatto proprio questo principio e, nella quarta Era, intende svilupparsi per applicarlo fino in fondo: scalare a misura d’uomo.
In questa Era, Rivero consoliderà la sua rete di acquisto, aprirà il mercato secondario dei token (scambio tra utenti), aprirà il marketplace alle locazioni ed intraprenderà i passi necessari per consentire al venditore di proporre direttamente il suo immobile in vendita, con le adeguate tutele per gli acquirenti. Inoltre, in questa Era, Riverò porrà le basi della progressiva trasformazione

Frank Lloyd Wright (1867-1959), fu al pari di Le Corbusier uno dei padri dell’architettura moderna. La sua concezione ed opera si distinse per lo studio e l’interazione con l’ambiente naturale quale imprescindibile elemento dell’architettura.
Anche Rivero riconosce la necessità di un nuovo e più attento rapporto dell’umanità con l’ambiente e pensa di poter fare qualcosa di significativo per la sua tutela. In particolare, durante la quinta Era, Rivero lancerà il suo comparto green, comprensivo di immobili di particolare efficienza energetica, di piani ci riqualificzione, nonché di veri e propri beni ambientali, offrendo alla sua community la possibilità di partecipare alla loro conservazione e tutela.

Adolf loos, ideatore del motto “the less is more”, la funzione è sostanza le superettazioni estetiche non servono se non portano con se un significato funzionale. In questa fase Rivero andrà dritto al sodo, sull’ampliamento dell’offerta funzionale destinata agli utenti, sia in termini di prodotto tokenizzato che di delega gestionale alla community. Gli obiettivi sono quelli di creare una rete di servizi secondari sia in merito alla blockchain, che gestionali degl’immobili, ampliamento del potere decisionale trasferito ai variatori e costruzione de primi immobili targati Rivero attraverso reali processi di progettazione condivisa.

Oscar Niemeyer, allievo dei grandi maestri è noto per le sue opere di urbanizzazione legate alla forte espansione brasiliana, è l’autore dei centri del potere governativo brasiliano.
Come l’architetto brasiliano anche Rivero in questa fase si pone l’obiettivo di sviluppare idee e progetti con un forte impatto sociale, ovvero di opere di pubblica utilità per sostenere ed incentivare la salvaguardia ambientale, il benessere sociale e la convivenza in ecosistemi sempre più vicini alla persona.

Zaha Hadid, l’astrazione, la frammentazione che de-costruisce l’idea della ripetitività e della produzione di massa, ciò che è sempre stato fatto in modo ripetitivo, viene ridotto ai suoi elementi essenziali e attraverso l’astrazione crea opere nuove e innovative.
Nella ottava e ultima Era, lo sforzo principale di Rivero sarà rivolto a raggiungere una progressiva e sempre più importante decentralizzazione . Riverò, pertanto, realizzerà uno strumento che consentirà la gestione delle decisioni relative ai singoli immobili attraverso una DAO (decentralized autonomous organization). Progressivamente, inoltre, anche le decisioni riguardanti l’intero sistema Rivero diventeranno automatizzate, rendendo Rivero una vera e propria DACO (decentralized autonomous company), controllata dai Rivers. Con questo, consegnando la company ai suoi sostenitori, i Fondatori ritengono che avranno concluso la loro opera architettonica per la costruzione di un mondo migliore.

Il Team

Ronnie Magro

Founder and CEO

Technical Sales Manager con esperienza in gestione ed amministrazione di commesse commerciali. Con un background tecnico da sviluppatore di prodotto e progettazione per l’innovazione, è un appassionato ricercatore di soluzioni, vive la competitività come una spinta al miglioramento.

Matteo Zanette

Founder and COO

Engineering Manager di prodotto e Architetto specializzato in Sostenibilità, con esperienza in aziende multinazionali. Appassionato di processi d’innovazione e sviluppo strategico. Considera la progettazione come uno stile di vita, vive guardando al futuro con curiosità e passione per trovare soluzioni non convenzionali.

Barbara Paladin

Chief Marketing Officer

Ambiziosa marketer laureata a Londra in International Strategic marketing. Determinata e un po’ overthinker, sono sempre alla ricerca di idee originali e personalizzate.  La creatività e la curiosità sono la mia scintilla, la determinazione e l’entusiasmo il mio carburante. La mia giornata può iniziare solo dopo un buon caffè.

Simone Tolomio

Chief legal Officer

Avvocato libero professionista del foro di Venezia, ho maturato una decennale esperienza nell'ambito degli affari civili ed immobiliari, sia in sede stragiudiziale che giudiziale. Ho sviluppato un approccio orientato al risultato, necessariamente improntato al confronto dialettico ed alla ricerca della più sostenibile composizione di interessi in conflitto. Convinto liberale e Crypto entusiasta. Capo scout, responsabile unità locale.

Gianmarco Rizzo

Communication and PR

Da sempre appassionato di comunicazione, dal 2008 lavoro come digital marketing specialist per una riconosciuta startup fintech milanese. Dal 2019 lavoro presso il mio studio di comunicazione “Empatia Studio”. Nello stesso anno mi avvicino al mondo delle crypto, iniziando a studiare la tecnologia blockchain, web3 e defi. Attualmente collaboro con altre web agency di tutta Italia, informandomi ogni giorno sul mondo del web3.

Elia Rezzante

Head of Real Estate

Consulente e mediatore immobiliare con due forti interessi: investimento ed innovazione radicale. Sono un ottimista razionale, curioso, ambizioso e con una repulsione verso lo “status quo”. Dal 2019 mi immergo quotidianamente nel settore blockchain, fermamente convinto delle sue enormi potenzialità.

Alessandro Pasqualini

Web Developer

Full Stack Developer da lunga data, ama i gatti e il caffè. Fluente in molti linguaggi di programmazione e in grado di sviluppare praticamente ogni cosa. Si è appassionato al mondo crypto nel vecchio 2010 e da allora ha seguito l’evoluzione di questa innovazione. Nel 2020 co-fonda Dartmoon azienda che opera nel settore web e software.

Milly Zecchinato

Web Designer

Web Designer e UI/UX designer, ha fatto di questa passione per la grafica il lavoro della sua vita. Autodidatta fin dal giorno zero, ha imparato da sola tutti gli strumenti del mestiere, iniziando come “creatrice di loghi”. Nel 2020 confonda Dartmoon. Ama le piante di ogni tipo e ne possiede decine di varietà.

Gianluca Rorato

Web Developer

Frontend Developer con un passato da designer di orologi. Scopre la sua vera passione nel web e da allora realizza siti web di ogni genere. Dal 2021 è entrato a far parte del team Dartmoon, dove preciso come un orologio svizzero, realizza perfettamente tutti i design. Ama gadget di ogni tipo e ne ha uno per ogni occasione.

Community

Entra a far parte della community Rivero!

Con Rivero potrai partecipare alla costruzione della prima DAO di investimento e gestione immobiliare, rimanendo in contatto sarai aggiornato in anteprima sugli sviluppi del progetto ed avrai l’opportunità di conoscere attraverso comunicazioni private i progetti che andremo a sviluppare. Inoltre abbiamo in previsione alcuni airdrop per premiare i primi pionieri di questo progetto.
Diventa anche tu un River! Lasciaci la tua mail!

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.